Il progetto "Un libro sotto le stelle"
La rassegna dell’editoria #unlibrosottolestelle ideata dall’Associazione Meridiani - APSSD, ha come scopo primario di avvicinare i vacanzieri alla lettura e di promuovere un’immagine turistico-culturale efficace e accattivante del territorio che la ospita.
L’evento, ormai consolidato, ha dimostrato che il connubio tra tradizione, cultura e buon cibo sono ottimi attrattori di quel turismo di qualità, amante delle novità del mercato, ma con un occhio attento alla valorizzazione delle tradizioni e delle alternative alla classica vacanza “a tutto mare”.
La rassegna giunta alla XIX edizione, ha visto la partecipazione di personaggi di caratura nazionale ed internazionale. Gli autori, i giornalisti, i personaggi dello spettacolo, sempre presenti in gran numero, hanno dato vita, edizione per edizione, ad interessanti dibattiti e profondi momenti di riflessione su quelle specifiche tematiche sociali e culturali che, di volta in volta, hanno rappresentato il tema base sul quale era incentrata ognuna delle edizioni sin qui realizzate.
Le location utilizzate, il rapporto diretto e senza filtri tra spettatori ed autori, hanno favorito, e consolidato, nel tempo, il successo di una manifestazione nata con la finalità di far conoscere le particolarità del territorio che la ospita ad un pubblico che, stanco dei ritmi della vita frenetica di oggi, era ed è sempre più alla ricerca della giusta dimensione, del giusto mix ambientale per poter approfondire quelle tematiche che altrimenti sarebbero passate inosservate.
Grazie ad un programma sempre più ricco di personalità di alto profilo, la manifestazione ha visto crescere rapidamente la propria notiziabilità tanto sui principali network televisivi e media nazionali quanto sui media e sulla stampa specializzata internazionale. Le precedenti edizioni hanno così visto la partecipazione di oltre 35.000 spettatori, 300 relatori ed autori che hanno così portato ad avere oltre 1.800 uscite sugli organi di stampa e circa 15.000 persone che seguono attivamente le pagine social dell’evento.
Le analisi emerse durante gli incontri sono divenute momento di discussione nelle scuole e in diverse realtà dell’associazionismo, costruendo un patrimonio prezioso fatto di letture condivise e spunti di riflessione, esperienze utili a costruire una solida comunità. La rassegna vuole essere anche l’occasione per sottoporre all’attenzione dei vacanzieri provenienti da altri paesi europei e da oltreoceano, in modo più diretto, la nostra editoria ed i nostri scrittori.
La manifestazione ha consolidato, con il tempo, forme di cooperazione tra soggetti pubblici e privati, volte a valorizzare, in chiave economica e sociale, le risorse identitarie del territorio.